DiaMedia
v. 0.5


Download versione 0.5 con sorgenti (57 kb)

Download versione 0.5 senza sorgenti (36 kb)

Scarica documentazione Java (87 kb)

In caso di bug, per commenti o informazioni:
webmaster@lorenzoblanco.it

Presentazione

DiaMedia è un programma per gestire gli esami universitari di uno o più studenti. È stato scritto per eseguire i conti definiti nel "Regolamento per il Tirocinio e la Prova Finale" del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Nuovo Ordinamento) del Dipartimento di Informatica e Automazione dell'Università degli studi Roma Tre. Naturalmente è possibile usarlo in altri contesti ignorando le peculiarità non presenti nel proprio corso di laurea.

Scritto in Java necessita la presenza di una virtual machine (almeno v.1.4.1). i cui requisiti minimi di sistema in ambiente Windows sono:

• Sistema operativo: Microsoft Windows 95, 98 (1st or 2nd edition), NT 4.0 con Service Pack 5, ME, 2000 Professional, 2000 Server, 2000 Advanced Server, o XP.
• Processore: Pentium 166MHz o migliori.
• Memoria RAM: 48 megabytes (fortemente consigliati 64 Mb).

DiaMedia è stato testato su Windows Xp e su Linux Mandrake 9.1.

Licenza

DiaMedia è distribuito secondo la licenza GPL (Gnu Public License). Per ulteriori dettagli premere il bottone "Licenza" nel programma.

Caratteristiche

Oltre alle operazioni basilari (calcolo della media e della media pesata finale e dopo ciascun esame) offre una visualizzazione grafica dell'andamento e della variazione della media pesata. Per media pesata si intende la media degli esami pesata sui crediti formativi (CFU) di ciascun esame. A tal fine nel calcolo delle media la lode viene considerata come 31. Se si vuole eseguire il conto considerandola come 30 basta deselezionare l'opzione "30 e lode = 31".

Se un esame non prevede votazione ma contribuisce al conteggio dei crediti (come l'esonero di lingua inglese) è possibile deselzionare l'opzione "prevede voto". In questo modo l'esame non comparirà nei grafici e nelle medie, ma sarà considerato per il conto dei CFU.

L'opzione "Calcola solo gli esami selezionati" permette di eseguire i conteggi solo su alcuni esami tra quelli inseriti.

L'opzione "Modalità sposta" permette lo spostamento degli esami per modificare l'ordine nella lista.

È presente una tabella che normalizza a 110 tutte le possibili medie pesate (con scarti di 0,1) e permette di vedere che voto è possibile ottenere alla laurea in base al punteggio ottenuto in sede di laurea (da 0 a 12 punti in centodecimi).

Abbreviazioni

NM = nuova media.
NMP = nuova media pesata.
VMP = variazione media pesata.

Screenshots

la lista degli esami l'andamento della media
le variazioni della media la tabella con i voti di laurea

Applet

Se il browser è dotato di una virtual machine adatta è possibile provare il programma in versione applet.

27/08/2003